
Data del concorso: 2014
Architetto: Ferruccio Izzo (AI&P)
Maggiori Info
La strategia proposta per la realizzazione dell'insieme dei nuovi interventi finalizzati alla riconfigurazione ed all'ampliamento del comparto scolastico di Castione è stata sviluppata a partire dalla forma e dal carattere degli edifici scolastici esistenti e dal loro rapporto con il luogo e la sua struttura urbana e paesaggistica. Il comparto si insedia in un'area pianeggiante di forte valenza paesaggistica, aperta verso lo straordinario arco montuoso, e di significativa centralità rispetto all'abitato, risultando compresa tra il nucleo storico ed il tessuto edilizio di più recente espansione. La nuova dimensione del campus scolastico richiede un'attenta ricucitura tra le trame del costruito e del paesaggio, tutta tesa a configurare il complesso come il luogo civico, per eccellenza, dell'abitato. Infatti, avendo perso l'agglomerato urbano, nelle sue varie fasi di crescita, un centro civico identitario, il campus scolastico appare naturalmente come lo spazio della contemporaneità deputato ad assumere tale ruolo. In quest'ottica si è cercato di sviluppare una nuova totalità conformante che, coniugando le esigenze funzionali e didattiche del campus, mettesse in opera un completamento ed un'integrazione dell'intero centro abitato. La relazione esistente tra paesaggio montuoso, pianura e costruito ha strutturato modi e forme per la riconfigurazione e l'ampliamento del comparto. La qualificante tensione e la direzionalità, determinate dalla natura e dal suo rapporto con il costruito, hanno condotto ad impostare lungo le linee forza del paesaggio la composizione di spazi aperti e di nuove addizioni al costruito. Si sono così seguite ed esaltate le stesse direttrici e visuali che, assecondando la struttura del paesaggio, hanno definito il tracciato della Carrale di Bergamo. Il Campus viene scandito secondo questa direzione a formare tre ambiti fortemente integrati tra loro ed il contesto: - gli spazi aperti ed il costruito della sede storica della scuola dell'infanzia e dell'ampliata scuola media; - l'insieme della nuova scuola dell'infanzia, dei refettori, del parco urbano e del parcheggio; - il preesistente complesso della scuola elementare. Questi sono messi in relazione tra loro attraverso una serie di addizioni ed un ridisegno degli spazi aperti, generando relazioni e connessioni tali da ancorare fortemente il comparto scolastico al luogo. Il progetto aggiunge nuovi volumi per liberare ed unire spazi alla città, generando al contempo una nuova totalità conformante l'intero aggregato di Castione. In virtù della sua interessante posizione tra il nucleo del paese ed il comparto scolastico, nonché delle sue buone condizioni, la storica sede della scuola dell'infanzia viene recuperata come struttura civica per l'aggregazione della popolazione ed il sostegno alla scuola e alla cultura locale. Essa accoglierà associazioni di volontariato e servizi sociali diretti a potenziare i rapporti tra scuola e comunità.

